EVENTLAB
Since 2009
Works in Roma Italy

BIO
Eventlab: un team di professionisti che realizza corsi di formazione professionale nei settori Arte & Spettacolo, Festival, Comunicazione Corporate, Marketing non convenzionale, Eventi, basandosi sull’innovativo metodo del learning by doing.

Eventlab in collaborazione con i migliori professionisti delle più prestigiose realtà italiane del settore, K-events, Alphaomega, It’s Cool Events, Xister, Gruppo Fonema, DPR , porta in aula la sua esperienza maturata nel corso degli anni attraverso la realizzazione di un catalogo di corsi-evento a ciclo continuo suddivisi in quattro macro categorie: Eventi, Comunicazione, Arte e Spettacolo, Mestieri.

Eventlab ha un format assolutamente innovativo: ogni corso ha l’obiettivo di svelare le modalità operative delle professioni legate alla filiera dell’event management e della comunicazione.

Grazie alla collaborazione con differenti realtà scelte tra le più autorevoli del panorama italiano, e mediante lo studio di case history reali, ciascun corso mette i partecipanti nella condizione di sviluppare progetti di lavoro differenti a partire da brief reali, offerti anche da aziende di altissimo livello.

La caratteristica del format consiste nello scambio diretto di idee ed esperienze tra professionisti e partecipanti, per creare opportunità di stage e collaborazioni attraverso un vero e proprio processo di head hunting, facilitato dal lavoro in aula.

Un’attenzione particolare, infine, è stata dedicata anche alla scelta di location significative come la Fondazione Adriano Olivetti, la Casa del Cinema e l’Opificio Telecom Italia di Roma, e la Mediateca di Santa Teresa a Milano.
Discussions (0) Opportunities (0) Events (2) Jobs (0)
EVENT

Visual Design Course


Dates:
Wed Apr 21, 2010 00:00 - Wed Apr 21, 2010

Con: Valentina Tanni, N!03, Glasspiel

Dove: Roma

Quando: dall' 11 Giugno 2010

Il ciclo di Visual Design unisce la transitorietà del contemporaneo alle suggestioni della cultura pop, in cui l’arte e la comunicazione si fondono a re-inventare l’immaginario collettivo in un continuo gioco di forme, storie, eventi.
Tre appuntamenti in cui, a partire dalla ricerca e ideazione di nuovi linguaggi, si giunge ad uno stretto indissolubile dialogo tra il momento produttivo del “mestiere” e la creazione “artistica”.

Tre incontri, tre realtà, un unico percorso di senso.

Si parte con Valentina Tanni in “Curating New Media Art” - un viaggio denso e affascinante attraverso il mondo delle arti elettroniche (video arte, net art, software art, hacktivism), la sperimentazione artistica, le nuove metodologie curatoriali, l’archiviazione, la tutela, i criteri espositivi.

Il secondo incontro è con N!03, studio di produzione video e multimediale che ci accompagnerà all’interno di ambienti multimediali immersivi.

Glasspiel, studio di produzione video e interaction design, concluderà questo ciclo di workshop mostrando la sua abilità tecnica nel reinterpretare la realtà attraverso forme, immagini, light e video design e video mapping.

INSEGNAMENTI
Il piano del corso in sintesi

"Curating New Media Art" - Valentina Tanni -

quando: 11 e 12 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30

MODULO I - Come nasce la New Media Art

La New Media Art ieri e oggi

Strategie curatoriali

Il progetto: contenuti artistici, modalità organizzative, strategie di comunicazione

La scelta degli artisti e delle opere

MODULO II - Gli aspetti tecnici della curatela

L'allestimento e la manutenzione

Problematiche conservative

Multimedialità e convergenza: dall'evento al web

" La Multimedia Art" - N!03 -

quando: il 18 e 19 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30

MODULO I - La ricerca artistica

Le diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla produzione

L'elaborazione dell'immagine

La progettazione archittetonico- spaziale

Lo sviluppo dei contenuti multimediali

Presentazione case-history

MODULO II - L'installazione

Le fasi realizzative del progetto

Il montaggio di un ambiente immersivo

Le tecniche di linguaggio

Lo studio di un percorso:dagli aspetti tecnici della regia all'interazione del pubblico

"L'interaction Design" - Glasspiel -

quando: il 25 e 26 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30

MODULO I - Il mondo dell'interaction design

Le differenti tipologie di lavoro: la computer-grafica, i cortometraggi, il videomapping

L'interazione uomo-macchina

Forme, colori, volumi con l' interaction desig

La nascita di un progetto

Le applicazioni per realizzare i contenuti: prossimità, rotazione, pressione, riconoscimento

Case History

MODULO II - La realizzazione del progetto

L'allestimento

Gli strumenti di interazione visiva

Nuove applicazioni: fiducial markers, augmented reality, laser tag, mapping

Gli aspetti tecnici e realizzativi: dalla mostra ad altre tipologie di evento

AMMISSIONE

Per partecipare al corso è necessario inviare il proprio curriculum vitae all'attenzione di Elisa Masiero - elisamasiero@eventlab.eu - ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo.


EVENT

LA MUSICA ELETTRONICA: DAI FESTIVAL AL CLUBBING


Dates:
Fri Oct 30, 2009 00:00 - Fri Sep 18, 2009

con: Club to Club, Dancity Festival, Dissonanze Festival, Lpm, Plug'n'Play
quando: dal 30 ottobre 2009
dove: Corso Vittorio Emanuele II, 18 - Roma

L'esplosione del fenomeno della musica elettronica ha dato vita a un nuovo movimento musicale e culturale che si riconosce e si aggrega attraverso una pluralità di festival ed eventi di tendenza. Si tratta di un fenomeno che segna il territorio e crea un mutamento nei consumi e nei costumi; che produce linguaggi e riti propri e che determina l'apertura di nuovi mercati e nuove figure professionali, capaci di dialogare con il mondo della cultura, delle istituzioni e delle aziende.

Dopo il corso con il festival Dissonanze (2008), Eventlab continua la sua ricerca nell'ambito della musica elettronica in Italia. Il nuovo corso, della durata di 40 ore, vede protagonisti i principali eventi del settore: dai festival storici, alle esperienze emergenti sul territorio nazionale.

Con Club To Club da Torino, Dissonanze e Lpm da Roma, Dancity Festival da Perugia e infine Plug n' Play dal Salento, analizzeremo differenti case history e attraverseremo tutte le fasi di sviluppo di un evento musicale in una dimensione laboratoriale: dall'ideazione alla produzione, dalla sicurezza al ticketing fino alla comunicazione.